Posted by on

Fauna

Fauna
Viaggiare nel Salento e immergersi nei meravigliosi paesaggi naturali che offre questa generosa terra: le vaste campagne salentine, paesaggi paradisiaci gentilmente incorniciati dal mare, sono popolate da numerose varietà di animali selvatici e specie vegetative preziose, che conferiscono al paesaggio il tipico aspetto da cartolina d’autore. Alla bellezza visiva degli spazi naturali salentini, si attribuisce il valore aggiunto dell’incontaminata natura di questi luoghi del Salento, molto spesso soggetti a tutela e a vincoli di salvaguardia ambientale dall’incauta propensione umana a misurare il progresso in base a criteri di cementificazione illogici e scarsamente coerenti con il territorio di origine. La suggestiva grazia di questi luoghi, abitati da secoli dai nativi animali e che rimandano ad un passato remoto autenticamente vissuto, si può percepire passeggiando lungo i percorsi di pianura e dei leggeri pendii, sapientemente costruiti da Madre Natura. Chi è in vacanza nel Salento può respirare a pieni polmoni la leggera brezza dei venti del sud e confondersi con il canto idilliaco degli uccelli, che affollano, in grande quantità, i luminosi cieli salentini: oltre alle specie più comuni, come cardellini, pettirossi, capinere, si trovano varietà particolari, come il germano reale (Anas platyrhynchos), il gheppio (Falco tinnunculus), le gru (MegaIormis grus), la ghiandaia marina (Coracias garrulus), l’airone grigio (Ardea cinerea), il tarabuso (Botaurus stellaris), il fischione turco (Netta rufina) e gli immancabili gabbiani (Larinae Rafinesque). La fauna terrestre del Salento che vive allo stato selvatico comprende moltissimi animali di media taglia: è un fenomeno assai consueto, durante le proprie escursioni nelle zone di campagna, imbattersi nello sguardo incuriosito delle volpi selvatiche, seguite dai loro piccoli cuccioli che imparano a stare al mondo, volpi difficilmente avvicinabili dall’uomo ma che spesso si spingono non molto lontano dai centri abitati, in cerca di cibo. Altre specie molto comuni da incontrare in viaggio nel Salento, sono faine, donnole e tanti animali di piccola taglia, come la lepre selvatica, il tasso, lo scoiattolo, la talpa, le testuggini e il graziosissimo riccio europeo. Alla scoperta del Salento, camminando sui terreni rocciosi intensamente impregnati di sole, nel caratteristico habitat naturale ricoperto da macchia mediterranea, si possono trovare numerosi esemplari di lucertole, camaleonti e gechi, mentre cicale, grilli e rospi compongono la loro originale melodia di sottofondo. Tra meravigliosi lepidotteri, come farfalle, falene e altri variopinti insetti, non mancano sicuramente altre specie di artropodi, animali invertebrati non molto amati da tutti ma comunque originali e belli da vedere, come gli scorpioni e la famosissima taranta, simbolo della civiltà contadina di altri tempi e ormai immagine consolidata delle vacanze nel Salento..